Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
E' stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale, la legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”.
Il Ministero del Lavoro ha quindi riepilogato, in articolo speciale, le principali misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Tra queste:
Conferma del taglio del cuneo fiscale
Detassazione dei Fringe Benefits
Tassazione agevolata dei premi di risultato
Rinnovi dei contratti collettivi delle pubbliche amministrazioni
Contrasto dell’evasione contributiva nel settore del lavoro domestico
Compensazione telematica dei crediti INPS e INAIL
Nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia
Riscatto previdenziale dei periodi non coperti da versamenti contributivi
Rivalutazione automatica delle pensioni
Nuove condizioni per “Opzione Donna”
Quota 103
Imprese di interesse strategico nazionale che hanno in corso piani di riorganizzazione aziendale
Nuovo Bonus Asili Nido
Maggiori tutele per maternità e paternità
Decontribuzioni per lavoratrici con figli
Fondi per le pari opportunità e il contrasto alla violenza contro le donne
Esonero previdenziale per le assunzioni di donne vittime di violenza
Fondo per le Politiche della Famiglia
Misure a favore dei migranti e assistenza alle persone in condizioni di vulnerabilità