Bonus Nidi Gratis

“Bonus Nidi Gratis” per l’accesso ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micro-nidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non convenzionati.

Data:

01 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

Per la presentazione delle domande “Bonus Nidi Gratis” per l’accesso ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micro-nidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non convenzionati (misura “Nidi Gratis” ai sensi dell’art.4 comma 8 della L.R. 20/2019).

 SI RENDE NOTO

che dalla pubblicazione del presente avviso e fino al 25/08/2025 si accolgono le richieste di accesso ai contributi per l ‘abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici, privati acquistati in convenzione dai Comuni, o privati non in convenzione, per il periodo GENNAIO-GIUGNO 2025.

(misura “Nidi Gratis” art.4, comma 8, lett. a,legge regionale 6 dicembre 2019,n.20, e art 7, commi 7 e 11, legge regionale 15 dicembre 2020,n.30 )

La misura Nidi Gratis verrà gestita in due finestre temporali differenti, una per i mesi di gennaio/giugno 2025 e una per i mesi di luglio/dicembre 2025. Il criterio di priorità è dunque sia economico che temporale.

  1. REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO

Possono presentare la domanda “Bonus Nidi Gratis” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto, che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni, anche in adozione o affido (due anni e 365 giorni), in armonia con quanto previsto per il Bonus Inps, per il bambino che compie tre anni nel corso dell’anno di presentazione della domanda, sarà possibile ricevere il rimborso delle sole mensilità comprese tra il mese di gennaio e agosto;
  • abbiano presentato all’Inps l’ISEE, calcolato ai sensi dell’art.7 del D.P.C.M. n.159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio;

(N.B.: qualora alla data della scadenza dell’Avviso predisposto dal Comune, non fosse possibile per la famiglia disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, la stessa potrà auto dichiarare che il valore non supera il tetto massimo previsto di € 40.000,00. Il Comune riceverà comunque le domande ammettendole “con riserva” e considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000,00 e i 40.000,00 euro. Qualora in sede di verifica dell’autodichiarazione l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto dell’istanza o alla revoca del finanziamento);

  • abbiano presentato la domanda Bonus Nido INPS (di cui all’art.1, comma 355, legge n.232 dell’11 dicembre 2016), dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto. Qualora, per qualsivoglia motivazione, alla data di scadenza del presente Avviso, non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus Nidi INPS, il Comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva “e la inserirà in graduatoria, assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE. Il Comune provvederà alla conservazione delle risorse assegnate fino alla successiva attestazione di idoneità che la famiglia dovrà integrare. All’effettiva rilevazione del contributo INPS, il Comune erogherà un importo a copertura della quota rimanente della retta entro il massimale. In caso di diniego di idoneità si procederà allo scorrimento della graduatoria.
  1. SERVIZI AMMISSIBILI

Per servizi ammissibili si intende l’accesso ai servizi per la prima infanzia: nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi domiciliari, nidi aziendali, pubblici o privati acquistati in convenzione dai comuni, o privati non in convenzione.

I servizi oggetto del finanziamento potranno essere:

1) a titolarità pubblica con gestione diretta;

2) a titolarità pubblica con gestione in appalto;

3) a titolarità privata in regime di convenzionamento col pubblico (servizi privati autorizzati al funzionamento e convenzionati);

4) a titolarità privata in diretto rapporto con il mercato (servizi privati autorizzati al funzionamento).

Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 01.01.2025 e il 30.06.2025 per un massimo di 6 mensilità.

  1. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di contributo “Bonus Nidi Gratis” per il periodo Gennaio/Giugno 2025 deve essere presentata a mano, da uno dei genitori all’Ufficio Protocollo del Comune di Budoni e/o all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.budoni.ot.it entro e non oltre  le ore 13:00 del giorno 25 Agosto 2025.

Il modulo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e deve essere sottoscritto da entrambi i genitori; in caso di unico richiedente, si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale. Può essere presentata una sola domanda per minore.

Una volta inoltrata, la domanda non può essere modificata. Può essere presentata un’ulteriore domanda, nei termini previsti dal bando qualora sia necessaria la modifica della precedente, e sarà quest’ultima ad essere presa in considerazione.

  1. MISURA E ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO 

Il contributo è cumulabile con le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui alla circolare n.27 del 14/02/2020 della Direzione Centrale dell’Inps (Bonus Asili Nido) ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi € 40.000,00.

Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, è erogato un contributo fino ad un massimo di:

  • € 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200,00 per l’anno 2025 per gli importi ISEE tra € 0 e € 30.000,00;
  • € 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da € 166.67 per l’anno 2025, per gli importi ISEE tra € 30.000,00 a € 40.000,00;                                                                                             

La misura del contributo è così calcolata:

Importo retta – Bonus INPS Asili Nido Contributo Ras Bonus Nidi Gratis, fino a copertura dell’importo della retta, ed entro i massimali di cui al precedente periodo.

 Nell’ ammontare della retta può essere compreso il costo di iscrizione.                               

Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 01/01/2025 e il 30/06/2025, per un massimo di 6 mensilità. A seguire verrà pubblicato un nuovo Avviso per il rimborso dei costi riferiti alla successiva finestra temporale (Luglio/ Dicembre 2025).

Il rimborso dei costi dei servizi riferiti alla seconda metà dell’anno 2025 avverrà in una fase successiva, salvo disponibilità delle risorse finanziarie e previa presentazione di ulteriore domanda a seguito di relativo avviso pubblico.

 L’ intervento non preclude l ‘accesso ad altre misure di sostegno alla conciliazione lavoro-famiglia (ad es. servizi per il baby sitting,etc) e può essere richiesto per ogni minore del nucleo al di sotto dei tre anni.

  1. GESTIONE DELLA MISURA “NIDI GRATIS”

Il Comune, riceve ed istruisce le domande dei nuclei familiari, verifica il possesso dei requisiti tramite autocertificazione, definisce e approva le graduatorie degli aventi diritto con l’importo spettante, ordinate in base al valore ISEE (in caso di parità di ISEE, sarà valutato come requisito aggiuntivo il numero di figli fiscalmente a carico).

Alla conclusione dell’istruttoria, il Comune approverà e pubblicherà la graduatoria entro il mese di Agosto 2025 riferita al 1°semestre 2025 (Gennaio– Giugno 2025).

La presenza in graduatoria non dà diritto all’erogazione dei finanziamenti, che saranno assegnati ai beneficiari fino a capienza dei fondi.

Si procede nella seguente modalità:

  1. Al finanziamento dei beneficiari della prima graduatoria;
  2. Al finanziamento dei beneficiari della seconda graduatoria una volta soddisfatti i beneficiari della prima e fino a capienza dei fondi.

Le risorse destinate al finanziamento della seconda graduatoria sono quelle che residuano dopo la copertura della prima.

  1. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO AI BENEFICIARI

I contributi vengono erogati ai beneficiari aventi diritto direttamente dal Comune che gestisce l’intervento, tramite accredito su un Iban indicato nel modulo di domanda.

  1. RENDICONTAZIONE E MONITORAGGIO

Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Budoni 0784/848007 Il Comune di Budoni, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, effettuerà controlli a campione tesi a verificare la veridicità delle dichiarazioni rese e le spese effettivamente sostenute, per un minimo del 5% delle domande pervenute.

A norma dell'art. 75 del D.P.R. 445/2000, in caso di false dichiarazioni, ferma restando la responsabilità penale dell'interessato, si procede a norma di legge.

 Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Budoni 0784/848007.

  1. TRATTAMENTO DATI PERSONALI.

I dati personali di cui l’Amministrazione Comunale verrà in possesso in occasione del presente procedimento saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in Materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii., nonché del GDPR (Regolamento UE 2016/679). L’informativa privacy è allegata al modulo di domanda per il contributo “Bonus Nidi Gratis” ed è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Budoni nella sezione relativa alla pubblicazione del presente avviso.

  1. PUBBLICITA’ E CONTATTI

Il presente Avviso sarà pubblicato sull’Albo pretorio e sulla home page del sito internet istituzionale del Comune di Budoni ove sarà reperibile anche il modulo di domanda, oltre le linee guida regionali che si invita a consultare per maggiori chiarimenti o informazioni.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali mail: servizisociali@comunebudoni.ot.it, tel. 0784 032200           

Allegati

Pagina aggiornata il 01/08/2025