Reddito di inclusione sociale

Reddito di inclusione sociale di cui alla legge regionale 2 agosto 2016, n. 18 parte seconda “altri interventi di contrasto alla povertà” - linee guida triennio 2024-2026

Data:

01 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

SI RENDE NOTO

che sono aperti termini per la presentazione delle domande di ammissione al Programma Regionale denominato R.E.I.S “Reddito d’Inclusione Sociale – Agiudu torrau” Parte Seconda “Altri interventi di contrasto alla povertà” ai sensi della Legge Regionale n. 18 del 2 Agosto 2016, delle D.G.R. n. 46/36 del 22.12.2023, n. 4/39 del 15 Febbraio 2024 e D.G.R. n. 30/55 del 5 giugno 2025.

ART. 1 - OGGETTO

Con la misura regionale denominata “Altri Interventi di contrasto alla povertà” di cui alla Parte Seconda dell’Allegato alle Linee Guida per il triennio 2024/2026 approvate in via definitiva con la D.G.R. n. 4/39 del 15 Febbraio 2024, la Regione Autonoma della Sardegna intende assicurare un sostegno economico, in forma straordinaria, in favore di nuclei in condizioni di significativa fragilità socioeconomica, di emarginazione e di vulnerabilità, attestate dai Servizi Sociali professionali competenti.

ART.2 - DESTINATARI

Sono destinatari degli interventi economici in oggetto le persone e le famiglie residenti e domiciliate nel Comune di Budoni.

ART.3 - COORDINAMENTO CON ALTRE MISURE

Possono accedere alla misura REIS – Parte Seconda, coloro che non possono essere ammessi al REIS Parte Prima I° per mancanza dei requisiti di accesso o la cui domanda è stata rigettata per le medesime motivazioni. L’accesso al REIS – Parte Seconda (allo stesso modo del REIS - Parte Prima), È INCOMPATIBILE CON IL BENEFICIO DELL’ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI) di cui al Decreto-Legge 4 Maggio 2023, n. 48, coordinato con la Legge di conversione 3 Luglio 2023, n. 85, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

 ART.4 - VALUTAZIONE DELLO STATO E REQUISITI DI ACCESSO AL CONTRIBUTO

La valutazione dello stato di bisogno da parte del Servizio Sociale Comunale avverrà sia tenendo conto della condizione socio - economica di base per un valore massimo pari a 15.000 Euro di ISEE, sia attraverso la valutazione di fattori aggravanti la condizione di bisogno che tengano conto, a titolo esemplificativo:

  • della perdita del lavoro e/o riduzione consistente del proprio reddito familiare non attestabile dall’ISEE corrente;
  • della situazione sanitaria precaria, in assenza o attesa dei relativi benefici economici, con particolare attenzione ai pazienti dimessi dall’ospedale che hanno perso la propria autosufficienza e necessitano di assistenza domiciliare;
  • le persone ricoverate e/o dimesse dall’ospedale che devono prendersi cura di un congiunto non autosufficiente o, nel caso di disabili, i minorenni/maggiorenni non capaci di provvedere a loro stessi e assistiti da parenti, per malattia o decesso dei genitori;
  • della situazione abitativa incerta (rischio di sfratto, coabitazione, usufrutto temporaneo, difficoltà a sostenere le spese del canone di locazione o del mutuo, difficoltà a sostenere il pagamento delle utenze domestiche, ecc.);
  • in situazioni di emarginazione sociale, o condizione di rischio sociale correlata a dipendenze, problematiche giudiziarie, ecc.;
  • della presenza di minori e/o anziani non autosufficienti;
  • dell’assenza di relazioni parentali considerabili “risorse” (familiari civilmente obbligati ex articolo 433 c.c.);
  • e comunque di ogni altro elemento di disagio aggravante la situazione di bisogno, valutato nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale.

ART.5 - DURATA DEL BENEFICIO

La durata di erogazione non potrà superare quelli previsti per il REIS di cui alla Parte Prima delle Linee Guida approvate in via definitiva con D.G.R. n. 4/39 del 15 Febbraio 2024, massimo 12 mesi, e/o comunque sino ad esaurimento delle risorse ancora disponibili.

ART.6 - DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il valore massimo del contributo erogabile sarà pari a € 200,00 moltiplicato per la scala di equivalenza ai fini ISEE senza maggiorazioni, come specificato nella seguente tabella:

N. COMPONENTI

SCALA   DI EQUIVALENZA

IMPORTO MENSILE

1

1

€ 200,00

2

1,57

€ 314,00

3

2,04

€ 408,00

4

2,46

€ 492,00

5

2,85

€ 570,00

LA DURATA E L’IMPORTO DELLA MISURA POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI QUALORA LE RISORSE DESTINANTE ALLA MISURA NON FOSSERO SUFFICIENTI A GARANTIRE QUANTO PREVISTO DAL PRESENTE AVVISO.

ART.7 - PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il Comune gestirà tali risorse a sportello fino ad esaurimento dei fondi che non dovranno obbligatoriamente coincidere con i tempi di pubblicazione dell’Avviso Reis. La domanda di partecipazione, corredata di tutti gli allegati richiesti, dovrà essere presentata obbligatoriamente a partire dalla data di pubblicazione del presente Avviso e trasmessa all’ indirizzo PEC  protocollo@pec.comune.budoni.ot.it o a mano presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, utilizzando esclusivamente il Modulo di Istanza allegato al presente Avviso. I moduli di domanda sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente e presso l’Ufficio Servizi Sociali.

Al Modulo di Istanza dovrà essere obbligatoriamente allegata (pena l’esclusione) la seguente documentazione:

  • copia documento d’identità in corso di validità del richiedente;
  • copia attestazione ISEE in corso di validità;
  • eventuale altra documentazione ritenuta valida per la valutazione dell’istanza.

La domanda, compilata e debitamente firmata dal richiedente, dovrà essere presentata da un solo componente del nucleo familiare. Nell’ipotesi in cui pervengano istanze diverse da parte di più componenti del medesimo nucleo familiare sarà ritenuta ammissibile solamente una domanda secondo una valutazione da parte dei Servizi Sociali.

TUTTI I REQUISITI DOVRANNO ESSERE POSSEDUTI E DICHIARATI ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E PERDURARE PER L’INTERA DURATA DEL BENEFICIO.

ART.8 - SOSPENSIONE E REVOCA DEL BENEFICIO

Saranno esclusi dal programma:

  • i nuclei familiari che non possiedono i requisiti e le caratteristiche indicati nel presente Avviso Pubblico;
  • coloro che effettuino false dichiarazioni ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
  • coloro che non comunichino al Servizio Sociale Comunale le variazioni della composizione del nucleo familiare e/o della situazione reddituale e patrimoniale, intervenuta in un momento successivo alla presentazione della domanda;
  • omettano di comunicare l’ammissione all’Assegno di Inclusione (ADI);
  • ammissione al REIS - Parte Prima.

ART. 9 - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il beneficio sarà erogato per ogni singolo mese, con decorrenza dal mese successivo alla data di ammissione al beneficio, secondo le modalità scelte dal beneficiario ed indicate nel Modulo di Domanda.

In caso di revoca o variazione del contributo mensile che comportino un risparmio per l’Amministrazione, si procederà con l’assegnazione del beneficio, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Il sussidio economico non può essere erogato a persone affette da dipendenze patologiche o essere utilizzato per il consumo di tabacco, alcol e qualsiasi prodotto legato al gioco d’azzardo, fermo restando che non abbiano già intrapreso un percorso riabilitativo.

ART. 10 - PUBBLICITÀ DELL'AVVISO

Il presente Avviso verrà pubblicato nell’home page del sito istituzionale del Comune di Budoni.

ART. 11 – CONTROLLI

Il Comune effettuerà i controlli di legge a campione per verificare l’attendibilità delle dichiarazioni rese. Si precisa che, a norma degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni e integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

ART. 12 – NORME DI RINVIO

Per quanto non espressamente previsto in questo Avviso Pubblico si fa espresso rinvio a quanto disposto con la D.G.R. n. 46/36 del 22.12.2023 con la quale sono approvate in via preliminare “Le Linee Guida per il triennio 2024 -2026, approvate in via definitiva con la D.G.R. n. 4/39 del 15 Febbraio 2024, e dalla L.R. 2 Agosto 2016, n. 18, costituite dalla "Parte prima - REIS" e dalla "Parte Seconda - Altri interventi di contrasto alla povertà"

ART. 13 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti nell'istanza e nella documentazione ad essa allegata, nel rispetto delle disposizioni vigenti, saranno trattati e utilizzati dall’Amministrazione Comunale per i fini istituzionali connessi all’espletamento della procedura in oggetto. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per l'espletamento delle procedure richieste. Il rifiuto del conferimento dei dati oppure la mancata indicazione di alcuni di essi potrà comportare l'annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l'istruttoria.

Per maggiori informazioni e/o eventuali chiarimenti è possibile contattare la Responsabile del Procedimento l’Assistente Sociale Ilaria Canu chiamando al numero 0784032200 e/o inviando un’email all’indirizzo servizisociali@comune.budoni.ot.it .

Allegati

A cura di

Area Servizi al Cittadino

Piazza Giubileo, Budoni, Sardegna, Italia

Telefono: 0784.032200
Email Ufficio Anagrafe: ufficioanagrafe@comune.budoni.ot.it
Email Ufficio Protocollo: ufficioprotocollo@comune.budoni.ot.it
Email Ufficio Stato Civile: ufficiodistatocivile@comune.budoni.ot.it
Email Ufficio Elettorale: ufficioelettorale@comune.budoni.ot.it
Email Ufficio Servizi Sociali: servizisociali@comune.budoni.ot.it
PEC: protocollo@pec.comune.budoni.ot.it
PEC Servizi Sociali: servizisociali@pec.comune.budoni.ot.it

Pagina aggiornata il 01/08/2025