Testo per sito.
Tari 2025 - informazione ai cittadini
L’Amministrazione Comunale ritiene importante fornire ai cittadini un quadro chiaro e trasparente delle novità relative alla TARI 2025, spiegando come funziona il tributo, perché sono state aggiornate le tariffe e cosa cambia in concreto per le diverse tipologie di utenza.
1. Chi gestisce la TARI
Dal 1° gennaio 2025 la riscossione della TARI è tornata ad essere gestita direttamente dal Comune di Budoni, e non più dall’Agenzia delle Entrate-Riscossioni.
Gli avvisi arrivati ai cittadini nel mese di ottobre sono quindi corretti e provengono dall’Ufficio Tributi Comunale.
2. Cos’è la TARI e a cosa serve
La TARI è un tributo obbligatorio previsto dalla Legge n. 147/2013.
Il suo scopo è coprire i costi del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani.
Non è collegata a quanto ogni singola persona produce, ma viene calcolata secondo parametri stabiliti dalla legge e approvati dal Consiglio Comunale.
3. Perché interviene ARERA
Dal 2020 il sistema nazionale dei rifiuti è regolato da ARERA, l’Autorità che stabilisce:
- criteri di calcolo
- parametri minimi
- metodi di distribuzione del costo tra le utenze
La deliberazione ARERA n. 363/2021 ha introdotto il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2), obbligatorio per tutti i Comuni in Italia.
4. Perché le tariffe sono state aggiornate nel 2025
A Budoni le tariffe erano ferme al 2014, e non risultavano più proporzionate alla situazione reale attuale (numero di residenti, tipologia di immobili, utenze stagionali, ecc.).
L’adeguamento ha previsto:
- inserimento del numero reale dei componenti familiari nelle utenze residenti
- aggiornamento alle regole previste per i Comuni con più di 5.000 abitanti
5. Come cambia l’importo: una redistribuzione
L’aggiornamento non produce un aumento generalizzato, ma una redistribuzione del prelievo.

6. Il Comune non ottiene alcun guadagno
Il gettito complessivo aumenta solo in misura minima:
- 2024 → € 2.629.307,00
- 2025 → € 2.683.253,00
Incremento medio: € 53.946,00 (+2,05%)
Tutte le entrate derivanti dal prelievo della TARI sono destinate alla copertura del costo del servizio e, perciò, il Comune non ne trae alcun maggior beneficio.
7. Nuove voci obbligatorie in bolletta
Dal 2025 compaiono tre componenti stabilite da ARERA e valide in tutta Italia:
- UR1,a → raccolta rifiuti in aree acquatiche
- UR2,a → sostegno ai territori colpiti da emergenze
- UR3,a → agevolazioni per chi ha diritto al bonus sociale
8. Confronto con altri territori
Per confrontare il nuovo sistema TARI 2025 con altri Comuni vicini, è stato preso come esempio uno dei casi più frequenti a Budoni: una seconda casa di piccole dimensioni (57 mq). Dal confronto tra Budoni e Olbia emerge che, nonostante l’adeguamento delle tariffe nel 2025, il costo della TARI a Budoni risulta ancora nettamente inferiore (circa il 50% in meno rispetto allo stesso immobile a Olbia).

L’aumento era comunque necessario perché, fino al 2024, queste tipologie di immobili erano tassate molto al di sotto dei parametri previsti dalla legge. La revisione è servita a coprire correttamente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Per chiarimenti o verifiche personalizzate:
Ufficio Tributi – Comune di Budoni
Piazza Giubileo
📞 0784 032226 / 032220
✉️ ufficio.tributi@comune.budoni.ot.it
PEC: cburp@pec.comune.budoni.ot.it